Work in Progress #2

By Nick Morrison From Unplash

Come ogni fine anno, si tirano le somme, si fanno i conti e si ragiona sul lavoro fatto fin qui. Il 2023 sarà un anno di svolta per questo blog, ed infatti sono qui per raccontare ciò che cambierà e le novità che saranno introdotte.

Si parte subito col dire che torneranno le canzoni raccontate, tornerà quel modo di avvicinarsi in modo guidato, descrittivo e approfondito a quei brani che meritano la degna attenzione. In una società sempre più velocizzata, sempre meno attenta, come dicevo in passato, c’è bisogno di fermarsi, sedersi e prendersi i minuti necessari per assorbire delle informazioni. C’è bisogno di aspettare del tempo per far fluire un’ emozione, per sentirla nascere, percepirla, capirla ed in fine fare in modo che esploda e ci travolga, qualunque essa sia. Sento sempre più in giro, da purtroppo ancora pochi addetti ai lavori, condanne ai sempre più stringati video di appena trenta secondi, di chiamiamoli contenuti, sempre più vuoti e creati solo per il click o il like. Sento sempre più previsioni sulla durata di questa tendenza, ed in molti sono concordi sul fatto che ormai tutto questo abbia fatto il proprio tempo. Bisogna tornare a raccontare la musica come accadeva ormai diversi anni fa, con competenza, passione ed un concetto narrativo che faccia interessare, innamorare e riavvicinare le persone alla musica, facendole ritrovare quella centralità che merita, e non relegarla a sola base di intrattenimento, a misero tappeto che faccia da sfondo ad un video ancora più misero. Per effettuare questo cambio di attitudine bisogna cercare di entrare nella testa della gente, portarla dalla nostra parte e fare in modo che trovandosi a suo agio, torni spesso e porti con se anche altre persone. L’ obiettivo della mia cantina fin dalla propria nascita era proprio questo.

Parlavamo quindi di novità, ed allora, oltre al già citato ritorno dei racconti ed alla guida delle canzoni, ci sarà una nuova rubrica dove ogni sabato verrà stilata una lista di brani usciti nuovi che meritano un ascolto. Per allargare le nostre conoscenze ed arricchire il nostro bagaglio culturale. Questo blog ha sempre avuto un taglio editoriale molto rivolto al passato, ma per riportare le persone ad ascoltare musica in un certo modo, bisogna anche divulgare il verbo stando attenti a ciò che accade nel presente. Dicevamo quindi, racconto delle canzoni, lista di nuovi brani, e per finire la novità più importante di tutte. La longeva rubrica “Cronache dal secolo scorso” diventerà da Febbraio un podcast. Ho riflettuto molto su questa scelta e dopo molti studi, prove, ricerche di piattaforme adatte e non nascondo anche molti ripensamenti, ho deciso di provare questa nuova strada. Come sempre verrà pubblicato l’ ultimo venerdì del mese e troverete il link che rimanderà direttamente al contenuto. C’è molto bisogno di narrazione, e quindi un podcast credo sia lo strumento giusto per soddisfare questa esigenza.

Questo 2023 per la cantina dei suoni sarà un anno di rilancio, dove si proverà a far convivere la necessità di raccontare il passato per far comprendere meglio il presente, andarlo ad illustrare quel presente, e la necessità di prendersi una pausa e farsi guidare all’ ascolto di un brano, come fosse un regalo alla fine di una giornata faticosa.

A presto e come sempre Stay Tuned

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: