With, The Lemon Twigs, Sparks, Sean Barna, Bra Italia and more…
Continua a leggere “Brand New Saturday: May 20th”Brand New Saturday May 13th
With: Caroline Rose, The Lemon Twigs, Rahill, Alex Siegel and more
Continua a leggere “Brand New Saturday May 13th”Brand New Saturday: May 6th
With: PJ Harvey, Mareux, The Lemon Twigs, Moreish Idols and more
Continua a leggere “Brand New Saturday: May 6th”Brand New Saturday: April 28th
With: Everything but The girl, Sandra Nkaké, Red Telephone, Philippe Brach and more…
Continua a leggere “Brand New Saturday: April 28th”Brand New Saturday: April 22th
With Parannoul, Jonathan Wilson, Wednesday, Puma Blue and more
Continua a leggere “Brand New Saturday: April 22th”Brand New Saturday: April 15th
With Haken, Superviolet, Sandra Nkaké, Deerhoof, and more
Continua a leggere “Brand New Saturday: April 15th”Brand New Saturday: April 8th
With Cola, The Lathums, A certain radio, Lies, Mareux and more
Continua a leggere “Brand New Saturday: April 8th”Brand New Saturday: April 1st
With Nick Waterhouse, Parannoul, Mareux, The Coral Sea, A certano radio, and more
Continua a leggere “Brand New Saturday: April 1st”Brand New Saturday: March 25th
Fall Out boy, Phoenix, Dry Cleaning, M83…
Continua a leggere “Brand New Saturday: March 25th”Brand New Saturday: March 18th
Host, Protomartyr, Yves Tumor, Model/Actriz, Rich Aucoin…
Continua a leggere “Brand New Saturday: March 18th”Brand New Saturday: March 11th
The Curch, The Coral Sea, Fontaines D.C., Martin Luminet…
Continua a leggere “Brand New Saturday: March 11th”Brand New Saturday : March 4th
With Emiliana Torrini, Dry Cleaning, Daughter, Haken, Sam Gendel…
Continua a leggere “Brand New Saturday : March 4th”Brand New Saturday: February 25th
With: Katatonia, Death Cab For Cutie, Men I Trust, The Ocean…
Continua a leggere “Brand New Saturday: February 25th”Brand New Saturday: February 18th
With: Riverside, Beck, Thomas Azier, Thus Love, Jana Horn, The Lemon Twigs…
Continua a leggere “Brand New Saturday: February 18th”Brand New Saturday: Altri nuovi brani da scoprire in questo Febbraio
Brand New Saturday: 10 nuovi brani appena pubblicati da scoprire ed ascoltare.
Work in Progress #2

Come ogni fine anno, si tirano le somme, si fanno i conti e si ragiona sul lavoro fatto fin qui. Il 2023 sarà un anno di svolta per questo blog, ed infatti sono qui per raccontare ciò che cambierà e le novità che saranno introdotte.
Continua a leggere “Work in Progress #2”Cronache dal secolo scorso: Ottobre 1992
Cronache dal secolo scorso: Settembre 1992

Archiviate le ferie Agostane, il mercato riapre i battenti mantenendo ancora una certa prudenza nello scoprirsi troppo.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Settembre 1992”Cronache dal secolo scorso: Agosto 1992

Mercato decisamente fermo ed uscite a basso costo, in questo mese di Agosto. Come lo scorso anno, pochi dischi da segnalare ed una serie di greatest hits degni delle strenne natalizie.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Agosto 1992”Cronache dal secolo scorso: Luglio 1992

Nella torrida estate di Luglio, scopriamo insieme nuove e interessanti uscite da ascoltare sotto un’ esotica palma frusciante di fresco vento.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Luglio 1992”Cronache dal secolo scorso:Giugno 1992

Mese di Giugno arido e con pochissime uscite discografiche degne di nota, il caldo la fa da padrone, e sembra aver dato quel tocco di sonnolenza tipico dei pomeriggi estivi.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso:Giugno 1992”Cronache dal secolo scorso: Maggio 1992

Mese di Maggio che regala ritorni da primi della classe e pochi esordi, il raccolto è ancora all’inizio, sperando nel mese prossimo per riempire di primizie gli scaffali dei vinili.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Maggio 1992”Cronache dal secolo scorso: Aprile 1992

Il mese di Aprile del 1992 verrà ricordato come quello del doppio album di Springsteen, della sua crisi personale, ma anche quello degli esordi per le uscite di PJ Harvey ed Annie Lennox.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Aprile 1992”Cronache dal secolo scorso: Marzo 1992

Nonostante l’ arrivo della primavera con il suo clima dolce, ci sono molti lavori presenti dalle sonorità dure e spigolose. Molti esordi anche degni di nota e qualche vecchia conoscenza sempre attuale in questo mese di Marzo
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Marzo 1992”Smile
Cronache dal secolo scorso: Febbraio 1992

Prima puntata del nuovo anno dove ancora il mercato è sonnacchioso e calmo, ma a guardar, e sentir bene, si inizia a capire quale sarà il suono che ci farà compagnia in questo 1992. Orecchie sintonizzate quindi.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Febbraio 1992”Cronache dal secolo scorso: 1992

Eccoci quindi giunti alla seconda annata delle Cronache dal secolo scorso. Come abbiamo visto, il 1991 si è chiuso con i botti di Novembre per poi lasciare spazio all’ ascolto e all’ approfondimento del vasto raccolto musicale.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: 1992”Canzoni Sotto La Pioggia

Diventata la musa ispiratrice di poeti, scrittori, musicisti, ed artisti di vario tipo, la pioggia ha sempre avuto un particolare fascino ed un forte ascendente sull’ animo umano. Chi gli ha dedicato poche righe, chi parecchie note, chi la invoca come salvezza per il proprio animo, oppure per la terra assetata, la pioggia di fatto è apparsa in modo ricorrente e deciso, in svariate forme nelle cose che ci piacciono, oppure che ci fanno provare quel piccolo soffio di malinconia che colora la nostra vita. Di seguito otto brani da ascoltare con il classico libro in grembo ed una buona tazza fumante tenuta vicino.
Continua a leggere “Canzoni Sotto La Pioggia”Cronache dal secolo scorso: Dicembre 1991

Resoconto di fine anno, con i migliori dischi licenziati in questo prolifico e molto interessante 1991
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Dicembre 1991”Cronache dal secolo scorso: Novembre 1991

Mese dalle più disparate uscite, dalle raccolte ai live, da regalare come strenne natalizie, a dischi capolavoro usciti per fare i botti finali.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Novembre 1991”Cronache dal secolo scorso: Ottobre 1991

Dischi di livello, consacrazioni e graditi ritorni, in questo soporifero autunno del secolo scorso
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Ottobre 1991”October: U2

Una denuncia ed un atto di accusa ancora attuale, sotto forma di poesia.
Continua a leggere “October: U2”Cronache dal secolo scorso: Settembre 1991

By Maddi Bazzocco From Unplash
Ripartito il mercato discografico, questo mese ci aspettano una serie di novità per tutti i gusti, tra graditi ritorni ed esordi in chiaro scuro, un mese dove scegliere cosa ascoltare sarà la cosa più naturale che ci possa capitare.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Settembre 1991”September: David Silvyan

Quando una poesia, con un pianoforte e gli archi ad avvolgerla, rende magico lo scorrere di un giro d’ orologio.
Continua a leggere “September: David Silvyan”Cronache dal secolo scorso: Luglio- Agosto 1991

Articolo bimestrale questo, dove nonostante le poche uscite discografiche, faremo comunque un resoconto dei dischi pubblicati fino all’ esodo estivo, quando una volta anche il mercato discografico si prendeva una meritata pausa.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Luglio- Agosto 1991”Suoni e Dintorni : Centuries Of Sound

“ Sono un pluripremiato creatore di paesaggi sonori audio, mixtape e collage sonori che trasportano l’ascoltatore in un tempo e in un luogo diversi.” Con queste parole, James Errington, podcaster, presentatore radio e non ultimo Centre Director del Cambridge Centre Of Languages Limited, si presenta al pubblico ed illustra ciò di cui potemmo fruire, ascoltando il podscast, oppure andando sul sito Centuries Of Sound.
Continua a leggere “Suoni e Dintorni : Centuries Of Sound”Cronache dal secolo scorso: Giugno 1991

È passato un mese caldo, per certi versi lento; un mese che spalanca le porte all’ estate, ed apre le braccia alle novità musicali che portano un po’ di freschezza ed allietano le nostre lunghe ed assolate giornate
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Giugno 1991”Cronache dal secolo scorso: Maggio 1991

Dischi di esordio, graditi ritorni e qualche flop, tutto questo ci aspettava nel Maggio di trent’anni fa.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Maggio 1991”Cronache dal secolo scorso: Aprile 1991

Il quarto mese dell’anno porta con se alcune conferme, diverse novità ed un disco che ha segnato il suono dell’intero decennio.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Aprile 1991”La Canzone Di Marinella

Questa di Marinella è la storia vera
Che scivolò nel fiume a primavera
Ma il vento che la vide così bella
Dal fiume la portò sopra una stella…
Quella che raccontiamo oggi è la storia di una canzone, canzone del 1964, una delle più note di Fabrizio De Andrè, La Canzone di Marinella. Ma non raccontiamo la storia messa in musica, non quella descritta in quel modo così poetico dal cantautore genovese; quella che andiamo a raccontare oggi è la vera storia di una bambina come tante, cresciuta troppo in fretta, nel modo sbagliato, nei tempi sbagliati, che ha vissuto come non avrebbe mai voluto, ed è morta a soli 33 anni, ritrovata in un fiume vicino Milano.
Continua a leggere “La Canzone Di Marinella”Cronache dal secolo scorso: Marzo 1991

Ebbene sì, Marzo è passato, la primavera è arrivata, ed oltre ai fiori ed alle primizie, sono sbocciati molti dischi che ci accompagneranno fino all’ estate. Il colore di molti , è quello dei caldi pastelli o delle morbide tempere, mentre invece quello di alcuni altri lo si può ricercare nella parte di tavolozza dei colori più freddi e più scuri, ma comunque sempre giusti per deliziare le nostre orecchie. È stato una Marzo dalle molte sfumature e di una vasta gamma di umori.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Marzo 1991”Cronache dal secolo scorso: Febbraio 1991

Ci eravamo lasciati il mese scorso con la classifica ancora dominata dai dischi usciti nel 1990, ma le cose stanno per cambiare, scopriamo cosa è accaduto nel mese appena passato.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Febbraio 1991”Little Bear: Guillemots
Un Sottile Tormento Interiore

Sulle doti compositive e sul modo molto creativo di fare musica dei Guillemots avremo modo di parlarne più avanti, anche se è un argomento discusso da molti. Abbiamo ascoltato brani con una macchina da scrivere come parte integrante della sezione ritmica, abbiamo assistito a concerti dove la voce non era supportata, per scelta dal microfono, ovviamente al chiuso, composizioni lunghe 14 e passa minuti, l’estro quindi nella band è di casa.
Continua a leggere “Little Bear: Guillemots”Cronache dal secolo scorso: Gennaio 1991

Gli anni ‘80 sono finiti, il 1990 è appena passato, ed il 1991 sarà l’ anno che ci proietterà nel futuro, ci porterà il fenomeno Grunge, il rock inizierà la sua contaminazione con altri generi, e dalla Scandinavia un’ ondata di gruppi estremi farà breccia nelle orecchie dei giovani e negli anni successivi macchierà di sangue gli articoli di cronaca nera.
Continua a leggere “Cronache dal secolo scorso: Gennaio 1991”Work In Progress

La foto sopra è molto esplicativa di quanto è accaduto e sta accadendo all’ interno del blog. Appunti, ricerche, nuove idee hanno preso forma nel periodo delle festività. Un altro anno si è chiuso, ed il nuovo porterà l’ adozione di un nuovo calendario editoriale, così da regolare con un flusso più lineare i post. Verrà introdotto un nuovo argomento, a cadenza mensile, un riassunto di ciò che è accaduto in quel periodo negli anni passati. Si partirà da Gennaio 1991, e si analizzerà così quello che io credo sia stato l’ ultimo decennio dove sia accaduto qualcosa di interessante all’ interno del pentagramma e del panorama musicale. Altre idee stanno prendendo forma e presto verranno comunicate, ma devono essere valide ed interessanti, non devono servire solo come riempitivo, rischiando così di creare “traffico” e di non rispettare quello che è il piano editoriale di questo blog, come avevamo già spiegato Qui. Non mi resta quindi di augurarvi un anno pieno di ottime degustazioni musicali.
Wild Is The Wind

Oh, my darling, cling to me
Novembre del 1957, esce al cinema un film drammatico per la regia di Geroge Cuckor, interpretato da Anthony Quinn e Anna Magnani. il film, una storia d’amore ambientata in Nevada, riceve molte nominations, tra le quali miglior attore, migliore regista, e migliore colonna sonora; vincerà invece solo il David di Donatello e l’orso d’oro a Berlino nel 1958 per la migliore attrice protagonista e miglior interpretazione femminile conferiti ad Anna Magnani. Tuttavia la cosa che rimarrà nelle radio e nella mente del pubblico, è la canzone che gli fa da colonna sonora, quella “Wild Is The Wind” scritta da Dimitri Tiomkin e Ned Washington ed interpretata da Johnny Mathis, che raggiunse la posizione numero 22 della Billboard Hot 100 ed un enorme successo. Nel corso del tempo, sono stati in molti a volerla reinterpretare, lo hanno fatto George Michael, i Rialto, Nina Simone, Barbra Streisand e David Bowie, la sua è la versione che andremo a raccontare oggi.
Continua a leggere “Wild Is The Wind”Wigan Casino
Il tempio del Northern Soul

Station Road, Wigan, nord Inghilterra, è il 23 Settembre del 1973, sono le 2.00 del mattino, ed una lunga fila di persone provenienti dal resto del paese è in trepidazione, in attesa che le porte del casino si spalanchino. Sono lì per ballare tutta la notte, con le loro borse con le scarpe e gli abiti di ricambio, ne usciranno solo alle ore 8.00.
Continua a leggere “Wigan Casino”A Hard Day’s Night
Quando un accordo di tre secondi entra nella leggenda

Ci sono nella storia della musica dei brani diventati celebri per i più disparati motivi. Ce li ricordiamo per il particolare assolo di chitarra, per le inarrivabili doti vocali del cantante, per una struttura innovativa ed originale; c’è n’è uno che invece è diventato celeberrimo nella sua totalità, ma che è riconoscibile anche solo dal primo accordo che lo compone, e per i tre secondi della sua durata.
Continua a leggere “A Hard Day’s Night”Libri e dintorni: Scrivere di Musica

Sono tanti i libri che parlano di come si dovrebbe raccontare la musica, testi più o meno lunghi, più o meno tecnici, saggi, storie romanzate, ma pochi riescono a comunicare quel senso di onestà e passione come questo “Scrivere di Musica”
Continua a leggere “Libri e dintorni: Scrivere di Musica”