Canzoni Sotto La Pioggia

By Emilio Garcia From Unsplash

Diventata la musa ispiratrice di poeti, scrittori, musicisti, ed artisti di vario tipo, la pioggia ha sempre avuto un particolare fascino ed un forte ascendente sull’ animo umano. Chi gli ha dedicato poche righe, chi parecchie note, chi la invoca come salvezza per il proprio animo, oppure per la terra assetata, la pioggia di fatto è apparsa in modo ricorrente e deciso, in svariate forme nelle cose che ci piacciono, oppure che ci fanno provare quel piccolo soffio di malinconia che colora la nostra vita. Di seguito otto brani da ascoltare con il classico libro in grembo ed una buona tazza fumante tenuta vicino.

Raintown: Deacon Blue


In una città piovosa bagnata di poggia sporca, sotto quel cielo plumbeo, il racconto di una generazione che lavora molto e viene pagata poco, che fa i conti con le bollette, di giorni passati in casa ad ascoltare la radio, di occhi stanchi e pieni di lacrime, ad aspettare una telefonata in grado di cambiare per un po’ la storia, ma che non arriva mai. Sogni, dolore e voglia di riscatto quindi, tutto questo vivendo in una Raintown scozzese, dalle alte ciminiere e dal panorama color grigio fumo.

Rain: The Cult

Ispirata alle danze dei Pueblo, i nativi americani del sud- ovest degli Stati Uniti, questo brano degli inglesi The Cult, racconta la pioggia evocando il suo potere salvifico e purificatore. Come una preghiera infatti invocano il suo arrivo, e quando finalmente questa cade, c’è gioia, giubilo e ringraziamento, “I love The rain”. Da ballare in giardino a tutto volume infradiciandosi sotto le gocce fredde, rinvigoritici e benefiche, capaci di lavarci le scorie dell’ anima.

Here Comes The Rain Again: Eurythmics

“Ecco che torna la pioggia”, queste le parole pronunciate da Annie Lennox in una stanza d’albergo di New York, dopo una discussione con il suo compagno Dave Stewart. Ecco come nasce una hit tra una coppia di artisti, melodia e musica già esistenti e testo tratto dalla propria vita reale. La pioggia che cade sulla nostra testa come una discussione in corso, che arriva magari inaspettata e perentoria.
“ Quindi amore parlami
come fanno gli amanti
Cammina assieme a me
come fanno gli amanti
Parlami
come fanno gli amanti”
Voglia di tenerezza? Forse, magari voglia di rivivere le stesse emozioni dei primi tempi da innamorati. Da ascoltare in cima ad un grattacielo, magari con ombrello in dotazione, con i sensi ricettivi e quella malinconica idea di idillio di coppia, sapendo che forse non si concretizzerà mai.

Raindrops Keep Fallin’ On My Head: Burt Bacharach

Qui ancora delle gocce di pioggia cadono sulla testa dello sciagurato protagonista. Metafora di vita per i guai che calamita uno dietro l’ altro? Forse si, ma nonostante la malinconia che gli viene incontro, lui è fiducioso sul proprio futuro, tanto da andare a fare un discorsetto al sole, lamentandosi per come fa andare le cose. Piangere e lamentarsi non serve, perché la felicità non tarderà a manifestarsi in tutto il suo splendore nella nostra vita. Era il 1969 ed il giovane Burt Bacharach insieme al fido Hal David confezionano per il film Butch Cassidy and the Sundance Kid un piccolo capolavoro capace di attraversare molti decenni, regalando sempre un sorriso leggermente in tono minore all’ ascoltatore. Perché anche se il sole prima o poi splenderà, le tante gocce di pioggia scaveranno sempre in noi un piccolo solco nel quale germoglieranno semi di genuina e salutare malinconia.

Have You Ever Seen The Rain ?: Creedence Clearwater Revival

Avete mai visto la pioggia cadere in una giornata di sole?
I creedence clerawater revival si, ed oltre quella vista in diversi stati americani per via di specifici fenomeni atmosferici, hanno visto cadere la pioggia nel loro animo, quando erano ricchi e famosi ma lo stesso molto depressi ed infelici, metafora di vita e della vita di chi fa parte dello star sistem. Hit mondiale che vanta molte cover, tra le più riuscite di sicuro quella di Bonnie Tyler.

Rain Must Fall: Queen

La pioggia deve cadere dicevano i Queen nel 1989, tra ritmi quasi tribali, molto latini ed effetti di tastiera cool.
Così raccontano di come anche se uno si atteggia a pose da star, vive la propria vita in modo divertente, ha sempre le giornate piene di sole, beh, anche in quella vita la pioggia deve cadere. Un monito quindi a diffidare da chi vuol sempre apparire come brillante e felice, da chi vuol apparire come al riparo dai problemi e bravo a schivare gli ostacoli che gli si parano davanti. Brano trascinante con melodia irresistibile.

Purple Rain: Prince

“Quando c’è sangue nel cielo, rosso più blu equivalgono a viola. La pioggia viola riguarda la fine del mondo e stare con la persona che ami e lasciare che la tua fede in Dio ti guidi attraverso la pioggia viola”.

Questo è quanto dichiarò Prince in riferimento al suo nuovo brano, dieci minuti di fusione tra gospel, pop, soul e rock. Di colonne sonore per il giorno del giudizio ne sono state scritte parecchie, ma nessuna è stata suonata con una chitarra a serie limitata “Cloud” di colore bianco. Vista l’ unicità dell’ evento, il folletto di Minneapolis mise il vestito buono e suonò uno dei migliori assoli della storia della musica pop.

Why Does It Always Rain On Me?: Travis

Chissà quante volte gli abitanti della Scozia si saranno ripetuti questa esistenziale domanda? Pensate al cantante dei Travis, che si ritrovò in Israele per scappare al clima invernale di Glasgow e dovette assistere anche lì ad una settimana di piogge costanti! L’ ironia e l’ intuito gli permisero di prendere la cosa con la proverbiale filosofa, e confezionò un singolo pop che scalò le classifiche di mezza Europa e regalò la definitiva affermazione alla propria band.

Qui sotto il link alla ormai consueta playlist di Spotify. Buona pioggia a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: